27, 28 e 29 novembre ore 21:00 e 30 novembre ore 18:00
27, 28 e 29 novembre ore 21:00 e 30 novembre ore 18:00
6-7-8 novembre 21:00 - 9 novembre alle ore 18:00 Arnold e Richard sono due giovani attori nella New York degli anni ‘70. Quando il primo de...
6-7-8 novembre 21:00 - 9 novembre alle ore 18:00
Arnold e Richard sono due giovani attori nella New York degli anni ‘70. Quando il primo decide di togliersi la vita, solo il suo compagno è in grado di aiutarlo a prendere coscienza di ciò che c’è di veramente importante al mondo.
Ma ciò che accade in scena non si limita alla storia dei personaggi: il confine tra finzione e realtà si incrina, portando lo spettatore a interrogarsi non solo sul tema della vita e della morte, ma anche su cosa significhi davvero recitare, rispettare il teatro e dargli dignità.
🏆 Vincitore del Premio “Luce sul Proscenio” 2025
🏆 Vincitore del Premio Under 30 “Andrea Conti” 2025
Dal 2 al 5 dicembre ore 21:00 e 6 dicembre ore 18:00 LEZIONE SPETTACOLO PER UN PUBBLICO CURIOSO, DALLA COMMEDIA DELL’ARTE AI CARTONI ANIM...
Dal 2 al 5 dicembre ore 21:00 e 6 dicembre ore 18:00

LEZIONE SPETTACOLO PER UN PUBBLICO CURIOSO,
DALLA COMMEDIA DELL’ARTE AI CARTONI ANIMATI
Un percorso a ritroso nel tempo inseguendo la storia della Commedia italiana, iniziando dai cartoni animati e dal Varietà del Novecento fino alla Commedia dell’Arte del Seicento.
Attraverso un viaggio del quale il pubblico è spesso direttamente protagonista, si scopre un mondo teatrale fatto di attori, autori, macchinisti, costumisti, impresari e suggeritori che hanno segnato una parte della storia della cultura italiana.
Lo spettacolo costituisce una vera e propria lezione pratica di letteratura, costume, recitazione e cultura teatrale. Facendo salti a ritroso nel tempo, Flavio Albanese analizza per ogni secolo uno stile e un attore in particolare: il Novecento è dedicato al Varietà e a Petrolini; l’Ottocento è il secolo delle famiglie napoletane, a cominciare da Antonio Petito, famosissimo Pulcinella, fino a Eduardo; il Settecento è il secolo di Goldoni e della sua riforma; infine il Seicento, con la Commedia dell’Arte, permette di scoprire abitudini e tecniche di commedianti come Francesco Andreini (il famoso Capitan Spaventa) e di raccontare il mondo delle mascheree delle compagnie di comici.
scritto e interpretato da Flavio Albanese
collaborazione artistica Marinella Anaclerio
Spettacolo di e con Luigi Moretti, in scena a Roma dal 21 al 26 ottobre al Teatro Tordinona. IDILLIO LEOPARDI E LA LUNA da Giacomo Leopard...
Spettacolo di e con Luigi Moretti, in scena a Roma dal 21 al 26 ottobre al Teatro Tordinona.IDILLIO LEOPARDI E LA LUNA
da Giacomo Leopardi
di e con Luigi Moretti
scena Guerrino Andreani
costumi Stefania Cempini
disegno luci Ettore Bianco
assistente alla regia Stella Addario
immagini lunari Cristian Fattinnanzi
si ringrazia Fiammetta Carena per la collaborazione
Dal 21 al 26 ottobre
Teatro Tordinona-Roma
17 e 18 ottobre ore 21:00 - 19 ottobre ore 18:00
17 e 18 ottobre ore 21:00 - 19 ottobre ore 18:00
Dal 1 al 5 ottobre tutti i giorni ore 21:00, domenica ore 17:30
Dal 1 al 5 ottobre tutti i giorni ore 21:00, domenica ore 17:30
Mercoledì 1 ottobre - 20:30
Mercoledì 1 ottobre - 20:30

Dal 25 settembre al 5 ottobre
Dal 25 settembre al 5 ottobre
27 settembre - ore 21:15 - Biglietto 15€ Sceneggiatura di Lucia Padovani Regia di Lucia Padovani Con: Davide Antonelli Tiziana ...
27 settembre - ore 21:15 - Biglietto 15€
Sceneggiatura di Lucia Padovani
Regia di Lucia Padovani
Con:
Davide Antonelli
Tiziana Baroni
Chiara Calzolari
Mirella Ceccarini
Saverio Diddi
Roberto Franchi
Mary Fortino
Monia Lorenzini
Caterina Lucarini
Antonio Mancin
Giuseppe Quercia
Letizia Spina
Giuliana Vinattieri
e con la partecipazione di:
Claudia Lelli
Categoria: Spettacolo Comico
Quante volte, per puntualizzare l’assurdità di certi fatti che ci accadono, diciamo che sono “cose dell’altro mondo”? Ma se tali vicende fossero proprio provocate da gente di un altro mondo? Insomma … se ci accadesse qualcosa di molto particolare che coinvolgesse persone che vengono da un altro pianeta e questi alieni piombassero pure in casa nostra … come reagiremmo? Le sorprese ed i paradossi non mancheranno e poi … come sempre, sarà l’Amore a vincere su qualsiasi resistenza!
Follow Us
Per aggiornamenti seguici sui nostri canali social