------- Spettacoli in Scena -------

 17 e 18 ottobre ore 21:00 - 19 ottobre ore 18:00

 17 e 18 ottobre ore 21:00 - 19 ottobre ore 18:00



 Dal 9 AL 15 ottobre

 Dal 9 AL 15 ottobre



 Dal 1 al 5 ottobre tutti i giorni ore 21:00, domenica ore 17:30

 Dal 1 al 5 ottobre tutti i giorni ore 21:00, domenica ore 17:30












 OTTOBRE 2025

 OTTOBRE 2025



 

 


 







 

 Mercoledì 1 ottobre  - 20:30

 Mercoledì 1 ottobre - 20:30


 Dal 25 settembre al 5 ottobre 

 Dal 25 settembre al 5 ottobre 














 27 settembre - ore 21:15 - Biglietto 15€         Sceneggiatura di  Lucia Padovani Regia di  Lucia Padovani   Con: Davide Antonelli Tiziana ...

 27 settembre - ore 21:15 - Biglietto 15€        



Sceneggiatura di Lucia Padovani
Regia di Lucia Padovani

 

Con:
Davide Antonelli
Tiziana Baroni
Chiara Calzolari
Mirella Ceccarini
Saverio Diddi
Roberto Franchi
Mary Fortino
Monia Lorenzini
Caterina Lucarini
Antonio Mancin
Giuseppe Quercia
Letizia Spina
Giuliana Vinattieri

e con la partecipazione di:
Claudia Lelli


Categoria: Spettacolo Comico

Quante volte, per puntualizzare l’assurdità di certi fatti che ci accadono, diciamo che sono “cose dell’altro mondo”? Ma se tali vicende fossero proprio provocate da gente di un altro mondo? Insomma … se ci accadesse qualcosa di molto particolare che coinvolgesse persone che vengono da un altro pianeta e questi alieni piombassero pure in casa nostra … come reagiremmo? Le sorprese ed i paradossi non mancheranno e poi … come sempre, sarà l’Amore a vincere su qualsiasi resistenza!

 27 settembre - ore 21:00 - Biglietto 15€         INTERPRETE: CLAUDIA CANTONE REGIA DI:  VIRGINIA IMAZ E JANGO EDWARDS SCRITTO E PRODOTTO DA...

 27 settembre - ore 21:00 - Biglietto 15€        

INTERPRETE:
CLAUDIA CANTONE

REGIA DI: VIRGINIA IMAZ E JANGO EDWARDS

SCRITTO E PRODOTTO DA: CLAUDIA CANTONE E CLAUDIO FOIS

COSTUMI: ROBERTA BEOLCHINI

SCENOGRAFIA: ALESSANDRA RICCI

SOUND EDITOR:NICHOLAS PERSIANI


Categoria: Spettacolo Comico


Memorie Rifugiate
Una clown in fuga dalla guerra trova rifugio in un piccolo annesso, dove con il poco che possiede —una valigia e un mappamondo— riesce a creare per un istante una casa fatta di ricordi, accoglienza e poesia.

Tra fughe maldestre, discorsi interrotti e geografie che non si incontrano, prende forma una storia tragicomica che attraversa i labirinti della Storia e della memoria. È un racconto muto e gestuale, dove ogni inciampo diventa un atto di resistenza e dove il ridere si rivela, a volte, l'unico modo per sopravvivere all'orrore della guerra.

Ispirato alla vicenda di una donna in fuga, lo spettacolo intreccia clown e poesia per parlare di reclusione, diversità e resilienza. Una ricerca delicata e visionaria sulla creatività come strumento di sopravvivenza e come ponte tra passato e futuro, nella speranza di un mondo senza guerre.



 2 e 3 ottobre - ore 21:00 - Biglietto 18€     Regia di  Davide Indagati  di  Davide Indagati  con  Giorgia Osimati e Riccardo Cecere Catego...

 2 e 3 ottobre - ore 21:00 - Biglietto 18€    



Regia di Davide Indagati 

di Davide Indagati 

con Giorgia Osimati e Riccardo Cecere


Categoria: Spettacolo Drammatico


Una tela bianca. Una ragazza. Un ricordo che cerca forma.
"TRACCE" è un viaggio teatrale intimo e visionario, dove la pittura, la parola e il gesto si intrecciano per dare voce a ciò che resta quando qualcuno se ne va.
Una giovane donna entra in scena per dipingere i propri ricordi, ma scopre che non è sola: un passante curioso la osserva, le parla, e finisce per diventare parte di quel disegno. Insieme, tra dialoghi brillanti, memorie scolorite e silenzi pieni di tutto, tentano di afferrare qualcosa di invisibile: la traccia di chi non c'è più, ma che ha lasciato un segno.
Lo spettacolo affronta, con delicatezza e ironia, il tema del suicidio e della perdita, trasformando il dolore in gesto creativo e presenza simbolica.
Non ci sono risposte facili, ma c'è spazio per la luce, anche nell’angolo più scuro della tela.
"Tracce" è un omaggio poetico a chi se n’è andato troppo presto, e un invito per chi resta: continuare a disegnare, anche quando le mani tremano.
 


 28 settembre - ore 21:00 - biglietto 15€      Interprete  Lucia Padovani Sceneggiatura di  Mariagrazia Fortino Regia di  Lucia Padovani e M...

 28 settembre - ore 21:00 - biglietto 15€     



Interprete Lucia Padovani
Sceneggiatura di Mariagrazia Fortino
Regia di Lucia Padovani e Mariagrazia Fortino

Categoria: Monologo Comico

Questo monologo è una rivisitazione del precedente “60 fossi stata…e invece…” scritto e interpretato da me e della durata di 90 minuti, scelto nel 2024 dallo staff de “L’Eredità delle donne di Serena Dandini”.
Affronta i tre argomenti più ostici del mondo femminile, ovvero: la cacca, l'orgasmo e l'invecchiamento. In un'esilarante analisi individuale e sociale in cui vengono messi in evidenza gli aspetti più assurdi e risibili relativi a questi temi, si scivola in avanti verso una visione più profonda e più preoccupata della nevrosi in cui viviamo, non solo come donne ma come esseri umani.


 28 settembre - ora 18:00 - Biglietto 15€    Testo e Regia:   Giancarlo Loffarelli con  Emiliano Campoli, Marina Eianti, GIancarlo Loffarell...

 28 settembre - ora 18:00 - Biglietto 15€   




Testo e Regia:  Giancarlo Loffarelli

con 

Emiliano Campoli, Marina Eianti, GIancarlo Loffarelli, Marco Zaccarelli

 

Audio Armando Di Lenola

Luci Fabio Di Lenola

Sartoria Maria Teresa Rieti


Categoria: Spettacolo Drammatico



L’associazione culturale Le colonne ha dedicato ad Aldo Moro diversi lavori. Il 6 febbraio 2007 debutta, in prima nazionale, Se ci fosse luce. I misteri del caso Moro, uno spettacolo che, per più di dieci anni, viene replicato in diverse città d'Italia, concludendo la sua lunga tournée all’Università di Bari, dove Moro studiò e insegnò e che oggi porta il suo nome. Nel 2008, con lo stesso titolo, realizzò un documentario con il contributo di studiosi del caso Moro (Sergio Flamigni, Ilaria Moroni,), familiari delle vittime (Agnese Moro, Maria Ricci), magistrati che hanno indagato sulla vicenda (Rosario Priore), collaboratori di Aldo Moro (Corrado Guerzoni), protagonisti degli anni di piombo (Alberto Franceschini). Nel 2023, Giancarlo Loffarelli, direttore artistico dell’associazione, pubblica il volume La spiritualità di Aldo Moro nelle lettere dalla prigionia, Pazzini editore. Nel 2025 debutta 55 giorni, uno spettacolo teatrale aggiornato nei tanti contenuti che nel 2007 erano ignoti, per farne quello che viene definito teatro di narrazione. La scenografia, costituita di cubi che gli attori spostano a vista, descrive le sensazioni e i luoghi della vicenda: la casa di Moro in via del Forte Trionfale 79, l'incrocio fra via Fani e via Stresa dove avvenne la strage, il covo brigatista in cui Moro viene portato, piazza Barberini dove la direzione della colonna romana delle Brigate Rosse si incontra per decidere sulla sorte di Moro, la Renault4 rossa su cui venne ucciso. Sulla scena, soltanto tre colori: bianco, nero e rosso. Il bianco è il colore della ricerca della verità, bianco è il telo che, all'inizio dello spettacolo, copre la scena e che viene sollevato nel tentativo di svelare la verità, bianche sono le luci che cercano di illuminarla e che, progressivamente, diventeranno sempre più fioche. Il nero è il colore del buio in cui, purtroppo, restano ancora immersi tanti elementi che compongono tutta la vicenda. Rosso è il colore della bandiera delle Brigate Rosse, della Renault4 su cui Moro viene ucciso e ritrovato e rosso è il sangue delle vittime. Le musiche hanno una doppia funzione: i brani di musica colta (Mozart, Verdi, Chopin, Stravinskij, Šhostakovič) sottolineano emotivamente i momenti della vicenda, quelli di musica popolare (De Gregori, Vecchioni, Guccini, De André) collocano la vicenda nel tempo, essendo tutti brani pubblicati nel 1978

 4 ottobre - ore 21:00 - 5 ottobre - ore 17:30 - Biglietto 15€      Testo e regia di  Eleonora Testi Categoria:  Monologo Comico In questo s...

 4 ottobre - ore 21:00 - 5 ottobre - ore 17:30 - Biglietto 15€     



Testo e regia di Eleonora Testi

Categoria: Monologo Comico

In questo spettacolo comico, costituito da undici monologhi molto brevi, al centro c’è la realtà della donna con le proprie nevrosi e i propri sogni. Talvolta il riso diviene amaro e induce alla riflessione. La femme fatale, la casalinga frustrata, la diva, la sfigata, la dipendente affettiva, la depressa sono alcune delle protagoniste attraverso le quali ogni donna può sorridere su un aspetto di sé. L’ironia è anche presente nel titolo “Io e la Duse??? Due gocce d’acqua!!!” in quanto l’autrice e regista dei testi, Eleonora Testi, si illude per un attimo di essere come la grande diva Eleonora Duse alla quale è unita soltanto dal nome.