17 e 18 ottobre ore 21:00 - 19 ottobre ore 18:00
17 e 18 ottobre ore 21:00 - 19 ottobre ore 18:00
Dal 9 AL 15 ottobre
Dal 1 al 5 ottobre tutti i giorni ore 21:00, domenica ore 17:30
OTTOBRE 2025
Mercoledì 1 ottobre - 20:30
Dal 25 settembre al 5 ottobre
27 settembre - ore 21:15 - Biglietto 15€ Sceneggiatura di Lucia Padovani Regia di Lucia Padovani Con: Davide Antonelli Tiziana ...
Cose dell'Alto Mondo
27 settembre - ore 21:15 - Biglietto 15€
Categoria: Spettacolo Comico
Quante volte, per puntualizzare l’assurdità di certi fatti che ci accadono, diciamo che sono “cose dell’altro mondo”? Ma se tali vicende fossero proprio provocate da gente di un altro mondo? Insomma … se ci accadesse qualcosa di molto particolare che coinvolgesse persone che vengono da un altro pianeta e questi alieni piombassero pure in casa nostra … come reagiremmo? Le sorprese ed i paradossi non mancheranno e poi … come sempre, sarà l’Amore a vincere su qualsiasi resistenza!
27 settembre - ore 21:00 - Biglietto 15€ INTERPRETE: CLAUDIA CANTONE REGIA DI: VIRGINIA IMAZ E JANGO EDWARDS SCRITTO E PRODOTTO DA...
Memorie rifugiate
27 settembre - ore 21:00 - Biglietto 15€
REGIA DI: VIRGINIA IMAZ E JANGO EDWARDS
SCRITTO E PRODOTTO DA: CLAUDIA CANTONE E CLAUDIO FOIS
COSTUMI: ROBERTA BEOLCHINI
SCENOGRAFIA: ALESSANDRA RICCI
SOUND EDITOR:NICHOLAS PERSIANI
Categoria: Spettacolo Comico
Tra fughe maldestre, discorsi interrotti e geografie che non si incontrano, prende forma una storia tragicomica che attraversa i labirinti della Storia e della memoria. È un racconto muto e gestuale, dove ogni inciampo diventa un atto di resistenza e dove il ridere si rivela, a volte, l'unico modo per sopravvivere all'orrore della guerra.
Ispirato alla vicenda di una donna in fuga, lo spettacolo intreccia clown e poesia per parlare di reclusione, diversità e resilienza. Una ricerca delicata e visionaria sulla creatività come strumento di sopravvivenza e come ponte tra passato e futuro, nella speranza di un mondo senza guerre.
2 e 3 ottobre - ore 21:00 - Biglietto 18€ Regia di Davide Indagati di Davide Indagati con Giorgia Osimati e Riccardo Cecere Catego...
Tracce
2 e 3 ottobre - ore 21:00 - Biglietto 18€
Regia di Davide Indagati
di Davide Indagati
con Giorgia Osimati e Riccardo Cecere
Categoria: Spettacolo Drammatico
28 settembre - ore 21:00 - biglietto 15€ Interprete Lucia Padovani Sceneggiatura di Mariagrazia Fortino Regia di Lucia Padovani e M...
PRO-CESSI E CON-SESSI femminili e maschili
28 settembre - ore 21:00 - biglietto 15€
28 settembre - ora 18:00 - Biglietto 15€ Testo e Regia: Giancarlo Loffarelli con Emiliano Campoli, Marina Eianti, GIancarlo Loffarell...
55 GIORNI
28 settembre - ora 18:00 - Biglietto 15€
Testo e Regia: Giancarlo Loffarelli
con
Emiliano Campoli, Marina Eianti, GIancarlo Loffarelli, Marco Zaccarelli
Audio Armando Di Lenola
Luci Fabio Di Lenola
Sartoria Maria Teresa Rieti
Categoria: Spettacolo Drammatico
L’associazione culturale Le colonne ha dedicato ad Aldo Moro diversi lavori. Il 6 febbraio 2007 debutta, in prima nazionale, Se ci fosse luce. I misteri del caso Moro, uno spettacolo che, per più di dieci anni, viene replicato in diverse città d'Italia, concludendo la sua lunga tournée all’Università di Bari, dove Moro studiò e insegnò e che oggi porta il suo nome. Nel 2008, con lo stesso titolo, realizzò un documentario con il contributo di studiosi del caso Moro (Sergio Flamigni, Ilaria Moroni,), familiari delle vittime (Agnese Moro, Maria Ricci), magistrati che hanno indagato sulla vicenda (Rosario Priore), collaboratori di Aldo Moro (Corrado Guerzoni), protagonisti degli anni di piombo (Alberto Franceschini). Nel 2023, Giancarlo Loffarelli, direttore artistico dell’associazione, pubblica il volume La spiritualità di Aldo Moro nelle lettere dalla prigionia, Pazzini editore. Nel 2025 debutta 55 giorni, uno spettacolo teatrale aggiornato nei tanti contenuti che nel 2007 erano ignoti, per farne quello che viene definito teatro di narrazione. La scenografia, costituita di cubi che gli attori spostano a vista, descrive le sensazioni e i luoghi della vicenda: la casa di Moro in via del Forte Trionfale 79, l'incrocio fra via Fani e via Stresa dove avvenne la strage, il covo brigatista in cui Moro viene portato, piazza Barberini dove la direzione della colonna romana delle Brigate Rosse si incontra per decidere sulla sorte di Moro, la Renault4 rossa su cui venne ucciso. Sulla scena, soltanto tre colori: bianco, nero e rosso. Il bianco è il colore della ricerca della verità, bianco è il telo che, all'inizio dello spettacolo, copre la scena e che viene sollevato nel tentativo di svelare la verità, bianche sono le luci che cercano di illuminarla e che, progressivamente, diventeranno sempre più fioche. Il nero è il colore del buio in cui, purtroppo, restano ancora immersi tanti elementi che compongono tutta la vicenda. Rosso è il colore della bandiera delle Brigate Rosse, della Renault4 su cui Moro viene ucciso e ritrovato e rosso è il sangue delle vittime. Le musiche hanno una doppia funzione: i brani di musica colta (Mozart, Verdi, Chopin, Stravinskij, Šhostakovič) sottolineano emotivamente i momenti della vicenda, quelli di musica popolare (De Gregori, Vecchioni, Guccini, De André) collocano la vicenda nel tempo, essendo tutti brani pubblicati nel 1978
4 ottobre - ore 21:00 - 5 ottobre - ore 17:30 - Biglietto 15€ Testo e regia di Eleonora Testi Categoria: Monologo Comico In questo s...
Io e la Duse??? Due gocce d'acqua!!!
4 ottobre - ore 21:00 - 5 ottobre - ore 17:30 - Biglietto 15€
Follow Us
Per aggiornamenti seguici sui nostri canali social